REVOLVING DOORS:
COSA SONO?
Il fenomeno delle revolving door o “porte girevoli” riguarda coloro che da rappresentanti delle istituzioni passano a esercitare attività di lobbying nel settore privato. Non si tratta semplicemente di cambiare lavoro, perché un cambio di casacca di questo tipo nuoce alla credibilità delle istituzioni in cui si è esercitato il ruolo di controllore. L’imparzialità delle istituzioni è messa a dura prova. Il funzionario pubblico ha lavorato bene quando doveva controllare o è stato più benevolente verso qualcuno che poteva offrirgli in futuro un lavoro molto ben retribuito?
L’EUROPA DELLE
“PORTE GIREVOLI”
I casi di revolving door nelle istituzioni europee e nazionali sono più frequenti di quanto pensiamo. Tanti sono poco conosciuti dal grande pubblico, altri sono molto noti, come quello dell’ex presidente della Commissione José Barroso, passato a lavorare per Goldman Sachs. Ma il calcolo di ex-commissari ed ex-europarlamentari che passano a lavorare per imprese iscritte nel registro delle lobby fornisce un quadro allarmante per la salute delle istituzioni europee.
COME NASCE
IL PROGETTO?
Come europarlamentare italiana del Movimento 5 Stelle, Sabrina Pignedoli ha seguito il tema delle revolving doors, confrontandosi con esperti, ong e colleghi di altri Paesi membri. Da questo confronto è nata l’idea di un sito per favorire il dialogo nelle istituzioni europee e sensibilizzare i cittadini europei su questo tema. L’obiettivo di questo dialogo è quello di approdare a una efficace legislazione europea, che scoraggi, limiti e sanzioni questa dannosa pratica.
PARLANO
GLI ESPERTI
Una sezione dedicata alle analisi e consigli di chi si occupa da tempo del fenomeno delle porte girevoli. Accademici, esperti e attivisti ci offrono soluzioni e punti di vista per tenere vivo il dibattito su questo fenomeno dannoso.
LA NOSTRA RICERCA
Costruire un’autorità di controllo etico dell’UE
Risoluzione del Parlamento europeo del 16 settembre 2021 sul rafforzamento della trasparenza e dell’integrità nelle istituzioni dell’UE mediante l’istituzione di un organismo etico indipendente dell’UE (2020/2133(INI))
TAKE ACTION
AND STOP REVOLVING DOORS
A cura dell’onorevole Sabrina Pignedoli • info@stoprevolvingdoors.eu